"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza" (Proust)

"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza"

ARCHIVIO BLOG
I POST si visualizzano DAL PIU' RECENTE AL PIU' DATATO. Vi aiuterà l'archivio in alto e, in basso, la scritta "post più vecchi". NON E' un sito di news. E' un racconto personale da chi lo segue da sempre e un omaggio alla carriera di Kim Rossi Stuart , dagli esordi all'oggi. (nei post cliccate su "Continua a leggere", necessario per alleggerire il sito ) BENVENUTI! BUONA LETTURA!

HOME PAGE su Clicca qui in alto

mercoledì 2 aprile 2025

Nuovissima recensione de "Il Gattopardo" con Kim Rossi Stuart da "Darumaview.it "

Direi che di  recensioni come questa, abbastanza 'obiettive' ce n'è bisogno. E non giungono dalla stampa cosiddetta "ufficiale" 

 Il Gattopardo – Una soave reinvenzione incantevole – Recensione della serie tv con Kim Rossi Stuart e Benedetta Porcaroli  (Stefano Falotico)

Il Gattopardo: Sorprendente, elegante e suadente serie tv distribuita su Netflix lo scorso 5 marzo.

UNO STRALCIO...leggi l'intera recensione QUI 

"È vero, come generalmente si è letto e detto, molte scene in esterni presentano inquadrature in stile, come si suol dire, cartolinesco e la Sicilia è spesso filmata in modo patinato e visivamente “folcloristico”, altresì la direzione registica è attenta a non franare negli abusati cliché, anche di matrice figurativa, e sa puntualmente eluder tal marcato, negativo “stilema” con sapienti espedienti che oscurano le banalità nel trascenderle con oculata inventiva sia fotografica che “pittorescamente” coreografica.

I paragoni col film di Visconti ci paiono impropri, dinanzi a questo Gattopardo non si deve partir col piede sbagliato ed esserne quindi prevenuti, giudicandolo aprioristicamente in modo miope e superficiale, poiché quest’operazione è semplicemente una più che decorosa trasposizione a sé stante. A nostro avviso, ribadiamo, Il gattopardo riluce di vita propria e sfavillante incede, episodio dopo episodio, pur con qualche grossolanità, caduta di gusto e talune eccessive lungaggini, accuratamente senza quasi mai annoiare, giostrandosi con briosità delicata nell’inanellare, in modo argutamente creativo, puntate toccanti dalle vette perfino altamente romantiche.

Sorretto, ancor evidenziamo dalla sentita prova istrionica e torreggiante d’un Rossi Stuart che non fa rimpiangere il mitico Lancaster, stagliandosi infatti imponente per impari presenza scenica assai magnetica, d’una Porcaroli lodevole, commovente e quanto mai espressiva, d’un Nanni (Supersex),  nobile “erede”, inteso in senso stavolta attoriale, del ruolo che fu del compianto Delon, che pur con qualche evidente titubanza e acerbità, dovute giustificatamente alla sua “immatura” età recitativo-anagrafica, se ne districa allo stesso tempo con sfacciata, persuasiva sicumera e grintoso piglio invidiabili. Sfoderando la sua angelica bellezza diafana con sfrontatezza non poco conturbante ed erotica.

"...perché Il gattopardo è, altroché, una gran bella serie tv di cui dovremmo andarne fieri, anziché stroncarla pedantemente, sterilmente e pretestuosamente volerne a tutti i costi ravvisarne “madornali” errori che invece son inesistenti o soltanto perdonabili e irrilevanti ai fini del suo valore sia di messinscena estetico formale che di riuscita finale.

Fotografia sontuosa di Nicolaj Brüel (Pinocchio), splendidi costumi e mastodontiche musiche firmate Paolo Buonvino.

Il gattopardo forse, anzi, senz’ombra di dubbio, è una serie tv che andava molto scorciata e che, come si suol dire, smarrendosi in digressioni futili a iosa, n’è appesantita ed inficiata. Ma, pur nella prolissa interezza artificiosa, a tratti tediosa, ci ha veramente avvinto e sostanzialmente convinto.

Regia: Tom Schankland, Giuseppe Capotondi, Laura Luchetti, Tom Shankland Con: Benedetta Porcaroli, Simona Distefano, Kim Rossi Stuart, Deva Cassel, omano Reggiani, Saul Nanni, Paolo Calabresi, Greta Esposito, Francesco Giulio Cerilli, Ludovica Nasti, Francesco Colella, Astrid Meloni Anno: 2025 Numero episodi: 6. Paese: USA, Italia Distribuzione: Netflix

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta qui

"BRADO", regia di Kim Rossi Stuart e la sua diffusione internazionale

 Proiettato, apprezzato e recensito durante l'anno 2023 , il film di cui Kim è regista e attore, è stato divulgato in vari Festival euro...