"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza" (Proust)

"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza"

ARCHIVIO BLOG
I POST si visualizzano DAL PIU' RECENTE AL PIU' DATATO. Vi aiuterà l'archivio in alto e, in basso, la scritta "post più vecchi". NON E' un sito di news. E' un racconto personale da chi lo segue da sempre e un omaggio alla carriera di Kim Rossi Stuart , dagli esordi all'oggi. (nei post cliccate su "Continua a leggere", necessario per alleggerire il sito ) BENVENUTI! BUONA LETTURA!

HOME PAGE su Clicca qui in alto

giovedì 17 aprile 2025

Kim Rossi Stuart protagonista della miniserie "Il tunnel della libertà", nel 2004

Finora avevo messo da parte un lavoro egregio  in tv con protagonista Kim Rossi Stuart che merita di non essere tralasciato. 

 Ideata e prodotta dalla Palomar di  Carlo degli Esposti, "Il tunnel della libertà", miniserie televisiva diretta da Enzo Monteleone andò in onda nel novembre 2004 su Mediaset.

La fiction rievoca la straordinaria - e poco nota - avventura di due ingegneri italiani, Domenico Sesta e Luigi Spina, che nei primi anni ’60 scavarono sotto il Muro di Berlino un tunnel, riuscendo a portare in salvo da Est ad Ovest una trentina di persone.



La storia prende le mosse nel ’61 alla vigilia della chiusura dei check-point per gli abitanti dell’Est e della costruzione del Muro. Sconvolti per l’isolamento forzato nella zona Est del compagno di università Peter e della sua famiglia, Mimmo e Gigi escogitano un piano per fargli varcare il confine. Dopo un tentativo di fuga finito male con un camion, Mimmo, con la complicità dell’addetto agli archivi della facoltà e alcuni amici riusciti a superare lo sbarramento, progetta un tunnel che da una fabbrica in disuso ad Ovest sbuchi in uno scantinato ad Est. Dopo duro lavoro e varie peripezie, i nostri, complice il contributo finanziario dell’americana NBC interessata a filmare l'evento,  riescono nell’impresa, con notevoli intoppi e pericolosi  cambi di programma.

Raccontato con poesia da Enzo Monteleone assieme allo sceneggiatore Francesco Bruni,  "Il tunnel della libertà" corre veloce, appassiona per la freschezza dei suoi interpreti, commuove per l’umanità che buca lo schermo di un Kim Rossi Stuart sempre bravo e misurato. 

Un più che decoroso prodotto televisivo che ha il pregio di ’allungare’ la memoria corta degli spettatori tv e dei tanti giovani cui la scuola spesso superficialmente parla del nostro recente passato. Un film d’ideali "sulla forza di volontà e la speranza, sullo spirito di ribellione contro le assurdità della politica, per ricordare che tutti i muri, prima o poi, sono condannati a crollare", per dirla con Monteleone.

 La Berlino del film è stata ricostruita per esigenze scenografiche a Budapest. 

LA MINISERIE SI PUO' VEDERE QUI  https://mediasetinfinity.mediaset.it/movie/iltunneldellaliberta/il-tunnel-della-liberta_F011566601000101

VIDEO 






Nessun commento:

Posta un commento

Commenta qui

"BRADO", regia di Kim Rossi Stuart e la sua diffusione internazionale

 Proiettato, apprezzato e recensito durante l'anno 2023 , il film di cui Kim è regista e attore, è stato divulgato in vari Festival euro...