"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza" (Proust)

"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza"

ARCHIVIO BLOG
I POST si visualizzano DAL PIU' RECENTE AL PIU' DATATO. Vi aiuterà l'archivio in alto e, in basso, la scritta "post più vecchi". NON E' un sito di news. E' un racconto personale da chi lo segue da sempre e un omaggio alla carriera di Kim Rossi Stuart , dagli esordi all'oggi. (nei post cliccate su "Continua a leggere", necessario per alleggerire il sito ) BENVENUTI! BUONA LETTURA!

HOME PAGE su Clicca qui in alto

giovedì 23 gennaio 2025

La passione per la scrittura- "Le guarigioni" , libro di Kim Rossi Stuart (VIDEO)

 




 2019. Tra le mani ho il libro di Kim Rossi Stuart Le Guarigioni uscito una ventina di giorni prima .

Il titolo mi attrae e mi fa pensare ad un percorso bello e risolutivo. In genere lo attribuiamo comunemente allo star bene, dopo una malattia.

Poi osservo la copertina. Mi piacciono i contrasti del verde acquamarina, il rosso, il nero. Vedere questo bacio, per me che sono in fondo una romantica, mi prende molto. Lo interpreto come un bacio d'amore , di salvezza, anche, di riconciliazione (intanto non ho ancora letto il libro..)  E l'acqua? questo mare che avvolge le due figure e non si vede traccia di orizzonte? L'acqua sarà un elemento simbolico, penso; l'acqua è come pulirsi da qualcosa, immergersi per risalire, respirare, liberarsi.

E poi mi immergo io nella lettura. E lo faccio quasi ipnotizzata perché mi accorgo che già dal primo racconto,  vi sono elementi di disagio, di rabbia, momenti verbalmente 'forti' e situazioni travolgenti. Kim... mi fai paura! Che succede? Ma procedo. In un giorno completo la lettura. 

Uff che bel libro! E che intensità quella dei personaggi. Strani, buffi, contraddittori, testardi e alla ricerca di soluzioni. Di 'guarigioni', appunto. Magari non risolvono  del tutto i drammi interiori ma li esaminano, li attraversano e da lì nascono nuove cose. La rinascita non sempre implica una ritrovata pace con sé stessi, a volte nasce dal dovere abbandonare in maniera cruenta una parte del proprio sé. È il processo di rigenerazione. 

Comunque sia la guarigione conduce a  un cambiamento che non è apparente ma si evince dalle considerazioni finali contenute in ciascun racconto. I cinque protagonisti dei racconti  lottano con sé stessi, ma soprattutto con gli ‘altri’. Partendo dai vari ‘microcosmi’ per giungere  al ‘macrocosmo', a qualcosa di più universale, ’ l’altro si incarna di volta in volta nella figura paterna (e materna), nel partner, nella famiglia, fino a comprendere l’intera umanità dell’ultimo  fantascientifico racconto. 

Tra momenti di angoscia e di alienazione, alternati a divertimento e riflessione mi sono chiesta se  davvero l’essere umano è così in crisi...Ebbene sì ma non superare la crisi, nascondersi dietro un dito, fingere di non soffrire serve a poco. Dunque, avviamoci a piccole guarigioni, ogni giorno, suggerisce Kim, consapevoli della presenza del Male ma anche di una forza più potente che è l'Amore.

Tra i racconti c'è la 'scrittura' di quello che diventò il film "Tommaso". "La lotta" , il primo racconto è diventato "Brado"- 2022 -, terzo lavoro da regista di Kim Rossi Stuart,  storia di un padre dal carattere volubile e di un figlio silenzioso che lasciano la città per aprire un maneggio tra il fango e la solitudine della campagna, in un difficile percorso a ostacoli per ricostruire l'amore e la vicinanza che avevano perduto.




Nessun commento:

Posta un commento

Commenta qui

"BRADO", regia di Kim Rossi Stuart e la sua diffusione internazionale

 Proiettato, apprezzato e recensito durante l'anno 2023 , il film di cui Kim è regista e attore, è stato divulgato in vari Festival euro...