"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza" (Proust)

"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza"

ARCHIVIO BLOG
I POST si visualizzano DAL PIU' RECENTE AL PIU' DATATO. Vi aiuterà l'archivio in alto e, in basso, la scritta "post più vecchi". NON E' un sito di news. E' un racconto personale da chi lo segue da sempre e un omaggio alla carriera di Kim Rossi Stuart , dagli esordi all'oggi. (nei post cliccate su "Continua a leggere", necessario per alleggerire il sito ) BENVENUTI! BUONA LETTURA!

HOME PAGE su Clicca qui in alto

sabato 16 agosto 2025

Riparlando di "Cuore cattivo" , 1995. Kim Rossi Stuart e l'ospitata del 2024 per i 40 anni dell' Argot Studio




Nel 1984 nasce il Teatro Argot Studio a Piazza San Cosimato, a Trastevere , dopo le famose “cantine” degli anni ’70. Erano dei teatri non convenzionali, successivamente chiamati “teatri off”, all’interno dei quali gli artisti avevano la possibilità di sperimentare nuove operazioni culturali. Così, nel 1984, ha preso vita il Teatro Argot Studio, fondato da Maurizio Panici. 

Quattro anni dopo, nel 1988 è stata poi creata la cooperativa Argot. Sin dagli albori, tutti gli attori italiani sono passati da questo spazio per muovere i primi passi.Così dall’Argot è nata l’esigenza di una produzione teatrale. Argot Produzioni
, fondata nel 1986 da Maurizio Panici e diretta dal 2016 da Francesco Frangipane, e, anche grazie al suo storico spazio, il Teatro Argot Studio, che nel 2024 ha compiuto 40 anni, è un punto di riferimento progettuale e produttivo di autori e artisti della scena contemporanea italiana. 

Kim Rossi Stuart è stato tra gli artisti , frequentatori dei corsi, attore in teatro.  In occasione dei 40 anni, è stato proiettato il film  "Cuore cattivo"del 1995  e nell'Ottobre 2024 Kim è stato presente con il regista Umberto Marino all'ultimo degli incontri di "Cinemargot" 














"Il noto film CUORE CATTIVO è la versione per lo schermo del successo teatrale "Dove nasce la notizia". Nel film   Kim è Claudio, sedicente delinquente, capelli coatti, canotta incolta, barba sudata, occhi puri ma gestualità e urla "rock", da psicolabile forse drogato, in un corpicino fragile. Fallita una rapina, lasciato per terra un ferito, Claudio corre nella periferia cementosa del "nuovo che avanza" e si rifugia da Esther, portatrice di handicap furente con  la mamma (Ludovica Modugno) e  il mondo, appiccicata alla tv e nel giorno della sua massima jella. Sequestro. Da fuori urlano: "e pure violenza carnale!", per via di un equivoco. Arriva la polizia. Il commissario (Ghini) è buono, si può quando cattivi sono i contigui Nocs e magistrati. E allora si passa alla  "trattativa". Grande idea di lei. Chiama la "tv del dolore"! così invece di 20 anni te ne danno 2, dice a Claudio ...Già. Scatta la scintilla tra i due marginali che, controvoglia, tra urla, minacce  comunicano con occhi e calci, sfuggono all'incarognimento, fanno progetti, il programma tv, ma... non finisce bene.

Non è  un andare contro la tv, il dolore produce anche solidarietà.Claudio mi è simpatico, tira fuori il coatto che è in noi... L'intervistatore tv (il ruolo di Massimo Wertmuller) è un personaggio complesso, avrebbe dovuto far  capire cos'è l'ignavia tv: ci vomitano addosso tutti i mali del mondo, così diventiamo certi di non poterci fare niente."

 

 QUI IL LINK DEL TEATRO ARGOT e tutte le info https://www.teatroargotstudio.com/


Nessun commento:

Posta un commento

Commenta qui

Un piccolissimo Kim Rossi Stuart in "Fatti di gente per bene", 1974

Per il film in questione, i fratelli Loretta Rossi Stuart ( Maria )e  Kim Rossi Stuart  ( Giovanni ) partecipano come figli della  protagoni...