"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza" (Proust)

"La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza"

ARCHIVIO BLOG
I POST si visualizzano DAL PIU' RECENTE AL PIU' DATATO. Vi aiuterà l'archivio in alto e, in basso, la scritta "post più vecchi". NON E' un sito di news. E' un racconto personale da chi lo segue da sempre e un omaggio alla carriera di Kim Rossi Stuart , dagli esordi all'oggi. (nei post cliccate su "Continua a leggere", necessario per alleggerire il sito ) BENVENUTI! BUONA LETTURA!

HOME PAGE su Clicca qui in alto

mercoledì 13 agosto 2025

Kim Rossi Stuart in "Poliziotti" -1995 -regia di Giulio Base


 

Molto prolifica la carriera di Kim Rossi Stuart, negli anni Novanta. Personalmente, dopo l'eccellente "Senza pelle" che ci ha regalato "l'attore" vero, il Kim che aveva desiderio di ruoli magari scomodi, difficili ma densi di significato, altre sue interpretazioni le avevo un po' messe da parte.

Tra queste il film con la regia di Giulio Base "Poliziotti" del 1995 . Nonostante il titolo, non si tratta di un poliziesco stile anni Settanta tutto azione e inseguimenti : è un film  nel quale la psicologia dei tre protagonisti  principali è sicuramente il cardine attorno al quale il regista Giulio Base fa girare la vicenda.

"Poliziotti" è un intenso dramma che segue le vicende di Lorenzo (Lazzaro), un poliziotto emarginato dalla sua squadra, e Andrea  (Kim Rossi Stuart) , un giovane agente sensibile e timido. Quando Lorenzo si trova a piantonare il detenuto Sante, i due sviluppano una sorprendente amicizia. Tuttavia, il loro rapporto viene messo alla prova quando Sante fugge durante un'uscita notturna. Il destino di Andrea e la determinazione di Lorenzo a vendicarlo porteranno ad un finale sorprendente.



 Un ottimo saggio di recitazione, intensa e vissuta, quello di  Kim Rossi Stuart . Il suo personaggio, ossia il poliziotto ingenuo e ancora poco ferrato sui pericoli di un mestiere scelto non proprio per vocazione ma per tradizione familiare, è quello studiato meglio . Michele Placido è il gangster ovviamente furbo e pronto ad approfittare della bontà d'animo di Andrea .  Claudio Amendola, poliziotto dai modi rudi e qualche torto da vendicare a suon di violenze funziona molto, in verità, quando è vicino a Stuart laddove può esprimere empatia e affetto, oltre che rabbia. 

Non sarà forse tra i films più evidenziati dalla critica ma ricordo un notevole riscontro da parte del pubblico. Forse proprio perché esce dai cliché del 'poliziesco tout court ' e indaga sulle emozioni, sulle debolezze e anche su un mestiere che , per i rischi che comporta, merita rispetto e riconoscenza. Forse non tutti in polizia riescono a diventare 'eroi', come non lo diventa il buon Andrea, troppo sensibile e umano. Ma tutti operano per scardinare il 'male' , rischiando la vita.

Il film  intero si può vedere iscrivendosi a Mediaset Infinity   https://mediasetinfinity.mediaset.it/movie/poliziotti/poliziotti_F006339302000101  

OPPURE su PrimeVideo per abbonamento 

QUI un mio montaggio di tre momenti del film 






Nessun commento:

Posta un commento

Commenta qui

Un piccolissimo Kim Rossi Stuart in "Fatti di gente per bene", 1974

Per il film in questione, i fratelli Loretta Rossi Stuart ( Maria )e  Kim Rossi Stuart  ( Giovanni ) partecipano come figli della  protagoni...